Classe di merito Assicurazione: cos’è e come funziona


Classe di merito Assicurazione: cos’è e come funziona

La classe di merito della polizza assicurativa è l’elemento chiave che permette a tutti gli effetti di identificare la sinistrosità di un automobilista.

Scopriamo in cosa consiste questo elemento basilare per le compagnie assicurative e come questo funziona nello specifico.

Lo scopo della classe di merito

La classe di merito di una compagnia assicurativa per i veicoli rappresenta la condotta adottata da un automobilista mentre si trova alla guida del suo mezzo di trasporto. Questo significa che se un automobilista si rende protagonista di diversi sinistri, le cui colpe sono da imputare a un suo comportamento scorretto, la sua classe di merito sarà molto bassa.

Una classe di merito elevata, per esempio la 12esima classe (dopo diversi anni durante i quali quell’automobilista è rimasto assicurato con quella compagnia), indica il fatto che quel cliente ha avuto un modo di condurre i veicoli tutt’altro che ottimale. Inoltre, la classe di merito permette la creazione dell’attestato di rischio dello stesso automobilista.

Di conseguenza, si tratta di un fattore che le compagnie assicurative prendono in considerazione nella stipula delle diverse polizze.

Come funziona la classe di merito

La classe di merito delle polizze assicurative ha un metodo di funzionamento molto semplice, caratterizzato dal comportamento adottato dall’automobilista: se si comporta in modo adeguato raggiungerà in pochissimo tempo le prime classi.

Durante i 10 mesi di controllo vengono registrati tutti i dati del comportamento dell’automobilista, quindi i suoi eventuali sinistri; se durante l’anno non ci sono stati incidenti, quel cliente viene premiato dall’assicurazione e portato alla classe inferiore.

Per esempio, se un cliente parte dalla quinta classe e durante l’anno non ha avuto sinistri per colpa, l’anno successivo (inteso come il momento in cui parte il rinnovo della polizza), lo stesso cliente si ritroverà nella quarta classe.

Questo comporta, ovviamente, una riduzione dei costi del rinnovo mensile, annuale o semestrale. Pertanto la classe di rischio permette di capire anche a quanto ammonterà il costo per rinnovare la polizza assicurativa.

Nel caso opposto, invece, un cliente che ha avuto un sinistro viene retrocesso nelle due classi di demerito. Per esempio, se si dovesse trovare in prima classe e si rende protagonista di un sinistro, al rinnovo partirà dalla terza classe. Per riuscire a tornare nella prima, ovvero la migliore in assoluto, devono trascorrere due anni senza sinistri per causa.

In questo modo è possibile riuscire a ottenere una riduzione dei costi da sostenere per mantenere attiva la stessa polizza.

Contattaci – Montagna Assicurazioni – Unipol Maglie

Vuoi saperne di più? Per qualsiasi informazione, il team di Montagna Assicurazioni, agenzia Unipol a Maglie, è a tua disposizione. Ti basterà compilare il modulo che trovi nella pagina Contattaci.