Assicurazione contro gli infortuni al lavoro: scopri come funziona

infortunio lavoro

Assicurazione contro gli infortuni al lavoro: scopri come funziona

Dal 1965 i datori di lavoro sono obbligati per legge a seguire a pagare per ogni dipendente una polizza infortuni. Questa polizza li assicura in caso di eventuali incidenti sul lavoro, di lieve o grossa entità.

Oltre a questa polizza di base, quando si inizia a lavorare ogni dipendente è libero di scegliere, sulla base della tipologia del lavoro svolto, di aggiungere una seconda polizza privata.

Come funziona questa polizza infortuni? Vediamo quali incidenti sono coperti e quali no.

Cos’è una polizza infortuni?

Come già accennato, la polizza infortuni, obbligatoria per legge, è associata ad ogni lavoratore dipendente. Quest’ultimo è così coperto nel caso in cui dovesse subire qualche incidente o infortunio sul posto di lavoro.

A pagare questa polizza è il datore di lavoro, che garantisce all’infortunato un premio in denaro nel caso di infortunio nell’ambiente lavorativo. Questo infortunio può essere di tipo permanente o transitorio oppure, nel peggiore dei casi, un incidente che porti alla morte.

Ovviamente, per essere definito infortunio sul lavoro, l’incidente deve avvenire sul posto di lavoro, in cantiere, in ufficio o in un negozio oppure ogni luogo in cui il lavoratore svolge delle mansioni che gli sono state richieste dal proprio datore di lavoratore, anche se in quel preciso momento il lavoratore non le sta svolgendo.

Inoltre, per essere definito infortunio, l’incidente deve portare ad uno stop della propria mansione lavorativa per almeno 3 giorni.

Polizza infortuni privata

INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione Infortuni sul Lavoro, garantisce una polizza base sugli incidenti avvenuti sul luogo di lavoro, assicurando una copertura su eventuali spese mediche del dipendente colto da infortunio. Per far si che ciò avvenga il dipendente deve assicurarsi di aver consegnato tutti i documenti necessari, che certifichino l’infortunio, entro un tempo stabilito.

Per i lavoratori che svolgono un lavoro rischioso è possibile richiedere una polizza assicurativa privata, che pagherà personalmente. Un’assicurazione di questo tipo offre all’infortunato maggiori garanzie e sicurezza, garantendo una copertura anche nel caso in cui l’incidente avvenga fuori dall’ambiente lavorativo, magari sul tragitto casa lavoro e viceversa.

Per capire quale potrebbe essere l’assicurazione privata che fa al caso proprio è possibile chiedere un preventivo alle agenzie assicurative presenti sul territorio.