Assicurazione Auto Cointestata: scopri come funziona
L’assicurazione auto cointestata è una particolare tipologia di polizza sottoscritta a favore di due soggetti, entrambi proprietari del veicolo e dello stesso nucleo familiare.
Spesso questa scelta veniva effettuata in passato per poter accedere ai benefici della Legge Bersani. Ci sono, però, tanti altri vantaggi e caratteristiche da tenere in considerazione.
Assicurazione Auto Cointestata
Come già accennato, l’assicurazione auto cointestata è una polizza di responsabilità civile sottoscritta tra due soggetti entrambi proprietari del veicolo. Quindi, a monte è necessario che ci sia un’auto cointestata tra due persone. Ci sono, ovviamente, delle restrizioni e degli svantaggi perché tutte le decisioni riguardanti l’utilizzo dell’auto o di una sua eventuale vendita devono essere gestite da due persone. Tra l’altro nel caso in cui ci sia uniformità di pensiero, in caso di vendita l’imposta provinciale di trascrizione sarà doppia perché ci sono due proprietari.
Il principale vantaggio riguarda la sottoscrizione della prima polizza assicurativa perché con questa modalità si può sfruttare al meglio la Legge Bersani e quindi ottenere la classe di merito di un parente. Il risparmio sul premio assicurativo annuale è notevole però ci sono anche altre situazioni in cui non sempre è vantaggioso cercare questo genere di opzione.
Vantaggi & Svantaggi
Sottoscrivendo una polizza di assicurazione auto cointestata si può accedere a tanti vantaggi, ma anche svantaggi.
Nello specifico, in un caso particolare quest’opzione consente di risparmiare. Stiamo parlando della situazione in cui c’è una persona neopatentata che per la prima volta sta per sottoscrivere una polizza a proprio nome. Grazie alla polizza cointestata potrà acquisire la classe di merito del suo parente e ottenere numerosi benefici.
Il funzionamento della polizza prevede che per il calcolo del premio si prende in considerazione la classe di merito più svantaggiata, per cui applicando la Legge Bersani si bypassa l’ostacolo e si risparmia. C’è una vera e propria cessione della classe di merito verso l’assicurato più giovane, che potrà sfruttarla anche per sottoscrivere nuove polizze per altre auto.
Lo svantaggio si manifesta non appena il patentato più giovane cambia residenza per cui non potrà più disporre della classe di merito del padre o di un parente diretto con cui conviveva.