Assicurazione Atti Vandalici: scopri cosa copre


Assicurazione Atti Vandalici: scopri cosa copre

Chi vuole aumentare la copertura assicurativa del proprio veicolo può prendere in considerazione la sottoscrizione di un‘assicurazione atti vandalici che mette al riparo il proprio bene da possibili danneggiamenti, come può succedere, ad esempio, durante una manifestazione.

Nonostante sia un prodotto estremamente utile, sono pochissimi a conoscerne le caratteristiche. Cerchiamo di fare chiarezza e, soprattutto, di evidenziare cosa copre l’assicurazione atti vandalici.

Che cos’è l’assicurazione atti vandalici

Assicurazione atti vandalici è di fatto una garanzia accessoria che può essere abbinata alla classica RC Auto.

Sottoscrivendo questo genere di prodotto, si va ad aumentare la copertura della assicurazione auto inserendo anche i danni causati al proprio veicolo. Se una persona colpisce senza alcun motivo una vettura, il proprietario che ha sottoscritto questa polizza riceve un rimborso adeguato ad effettuare l’intervento di riparazione. Si tratta di un’estensione del pacchetto assicurativo che molto spesso viene presa in considerazione dai proprietari di nuovi veicoli che purtroppo non dispongono di un box dove poter parcheggiare la propria auto durante gli orari notturni. È molto consigliata anche per chi vive nei principali centri cittadini dove solitamente vanno in scena manifestazioni di genere politico oppure sociale, in quanto durante possibili scontri con le forze di polizia potrebbero esserci danneggiamenti, anche piuttosto importanti, per entità economica.

Nello specifico, nella casistica degli atti vandalici rientrano i classici cortei, gli scioperi, atti di terrorismo oppure di sabotaggio e sommosse.

Cosa copre l’assicurazione atti vandalici

L’assicurazione atti vandalici copre da qualsiasi tipo di danneggiamento provocato da gruppi di persone, singole persone o da ignoti. In pratica, in questo genere di situazioni la propria compagnia assicuratrice dovrà rimborsare il valore commerciale del veicolo danneggiato per poter effettuare una riparazione presso un carrozziere o presso un’officina meccanica, a seconda della tipologia di danno riportato.

Tuttavia, in fase di sottoscrizione bisogna controllare opportunamente la franchigia, in quanto se il danno dovesse eccedere alla stessa franchigia dovrà essere corrisposto dal proprietario dell’auto. Ad esempio, se si fissa una franchigia pari a 500 euro e il veicolo riporta dei danni per un valore complessivo di 800, allora la compagnia sarà tenuta a pagare soltanto €300, la differenza tra il valore reale del danno e la franchigia.

Con alcune polizze assicurative c’è anche la possibilità di avvalersi di officine convenzionate per cui non sarà necessario il supporto del perito per quantificare il danno, ma basterà rivolgersi all’officina convenzionata che eseguirà direttamente il lavoro senza che il proprietario sborsi neppure un euro.

Contattaci – Montagna Assicurazioni – Unipol Maglie

Vuoi saperne di più? Per qualsiasi informazione, il team di Montagna Assicurazioni, agenzia Unipol a Maglie, è a tua disposizione. Ti basterà compilare il modulo che trovi nella pagina Contattaci.