Assicurazione Casa in Affitto: chi paga?
Una valida soluzione per evitare dispute tra inquilino e locatore e mettersi al riparo da qualsiasi problematica, è rappresentata dall’assicurazione casa in affitto. Una polizza assicurativa pensata sia per le esigenze del proprietario dell’immobile e sia dell’affittuario.
Scopriamo di cosa si tratta e soprattutto chi deve pagarla.
Che cos’è l’assicurazione casa in affitto
Una polizza assicurativa è uno strumento che permette a chiunque di proteggere qualsiasi bene oppure la propria salute da possibili eventi dannosi. Questo genere di approccio consente di tutelarsi da possibili danni che possono essere causati a terzi.
Tra le polizze maggiormente sottoscritte rientra l’assicurazione casa in affitto: un prodotto che mette al riparo la propria abitazione da possibili danni a fronte del pagamento di un premio periodico.
Molto spesso si fa confusione sulle tipologie di rischi che vengono coperti dall’assicurazione case in affitto anche perché molto dipende dalla tipologia di polizza che viene stipulata. Ad esempio, si può prevedere una polizza che tutela l’immobile e il proprietario da un possibile incendio oppure da atti vandalici compiuti da terzi, dai danni creati dall’inquilino o da eventi catastrofici vengono causati dalla natura.
Dunque, l’assicurazione case in affitto può prevedere varie tipologie di coperture a seconda delle proprie esigenze, per cui anche i costi annuali possono variare. Solitamente, la compagnia a cui ci si rivolge per sottoscrivere la polizza, valuta il rischio assicurativo e provvede a proporre una soluzione adeguata anche in termini economici.
Assicurazione casa in affitto: chi paga il premio?
Un motivo di disputa è quello legato al pagamento del premio previsto per la sottoscrizione dell’assicurazione casa in affitto. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza valutando caso per caso.
Se la casa è stata data in locazione, il pagamento della polizza è a carico del proprietario in quanto questa forma di tutela protegge l’immobile, seppur questo venga dato in godimento a terzi. Un classico esempio è quello di una polizza che protegge dal rischio di incendi oppure da eventi catastrofici.
Differente è il caso in cui la polizza viene stipulata dall’inquilino, il quale vuole proteggere i propri complementi di arredo da possibili danni oppure per tutelarsi nel caso dovesse lui stesso fare dei danni ai mobili lasciati dal proprietario. In questa situazione tocca all’inquilino dover pagare il premio previsto.
Un’ulteriore situazione che potrebbe presentarsi è quella della classica polizza di assicurazione affitto casa sottoscritta dal proprietario che vuole tutelarsi da possibili inadempimenti da parte dell’inquilino stesso. In questo caso dovrà essere il proprietario a dover pagare la polizza, anche perché nel caso di morosità lui otterrà comunque il pagamento dell’affitto, espletato dalla compagnia di assicurazione.
Dunque, il pagamento di una polizza assicurativa su una casa data in affitto è a carico del proprietario oppure dell’inquilino in virtù della situazione specifica e delle forme di tutela previste.
Contattaci – Montagna Assicurazioni – Unipol Maglie
Vuoi saperne di più? Per qualsiasi informazione, il team di Montagna Assicurazioni, agenzia Unipol a Maglie, è a tua disposizione. Ti basterà compilare il modulo che trovi nella pagina Contattaci.