Auto Rotta: l’assicurazione è obbligatoria?


Auto Rotta: l’assicurazione è obbligatoria?

Partiamo da un presupposto: lassicurazione automobilistica è obbligatoria per chiunque possegga un’auto! Il proprietario deve sottoscrivere un contratto per tutelare i possibili danni sulle persone o sulle cose, data la responsabilità civile, in virtù dell’Art. 1 della Legge 990/1969.

Vi sono numerose possibilità offerte dalle compagnie assicurative che vanno dal pagamento della polizza a rate con l’istallazione della scatola nera per verificare i chilometri percorsi, al classico pagamento semestrale e/o annuale, alla giornaliera, alla sospensione per un determinato periodo di tempo qualora l’auto non venga utilizzata.

L’Assicurazione Auto: tutto ciò che c’è da sapere

Grazie all’eliminazione del tacito rinnovo, ogni individuo può scegliere la polizza più conveniente dopo la scadenza dalla stipula del contratto, in modo da poter confrontare più assicurazioni e ottenere un risparmio maggiore.

È possibile anche stipulare il contratto direttamente da casa in piena autonomia, rivolgendosi agli operatori autorizzati, ottenendo preventivi online inserendo i dati personali, lo stile di guida e gli identificativi dell’auto, ossia la potenza del motore, il tipo di carburante, il chilometraggio.

Con l’abolizione dell’obbligo di esporre il contrassegno dell’assicurazione è necessaria una copia cartacea o digitale della polizza per un’eventuale richiesta dagli organi di controllo preposti. Ormai, grazie ai sistemi più innovativi è possibile risalire dalla targa dell’auto a tutte le informazioni relative alla scadenza dell’assicurazione.

In definitiva: un’auto non può circolare senza una polizza assicurativa, in quanto il proprietario incorrerebbe in sanzioni amministrative secondo quanto previsto dal Codice Stradale.

Vi sono, però, dei casi in cui non sempre è necessaria l’assicurazione.

Polizza assicurativa non sempre obbligatoria

Qualora l’automobile dovesse rimanere ferma in una strada pubblica, per qualsiasi ragione, deve necessariamente essere assicurata, altrimenti sono previste delle sanzioni e addirittura il sequestro dell’auto.

Vi sono delle situazioni, però, in cui l’auto può non essere assicurata, per esempio dopo essere ritirata dalla circolazione e cancellata formalmente dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Nel caso invece di auto da smaltire parcheggiate in suolo pubblico non sono previste sanzioni per la mancanza di assicurazione, ma per l’abbandono di rifiuti pericolosi e il proprietario deve occuparsi della rimozione obbligatoria del mezzo.

Auto parcheggiata in un box privato

Un’auto rotta non più idonea alla circolazione e parcheggiata in un garage non necessita di copertura assicurativa, in primis perché l’area è privata e poi perché non può circolare, pertanto non si può applicare il Codice della strada.

Dal garage, quindi, l’auto non può essere spostata, neanche all’interno del condominio, altrimenti dovrà essere assicurata in quanto potrebbe essere un pericolo.

Solo in questo caso il proprietario rischia sanzioni.

Contattaci – Montagna Assicurazioni – Unipol Maglie

Vuoi saperne di più? Per qualsiasi informazione, il team di Montagna Assicurazioni, agenzia Unipol a Maglie, è a tua disposizione. Ti basterà compilare il modulo che trovi nella pagina Contattaci.